Conosciamo Celano e la sua storia – Chiesa Madonna delle Grazie
La Chiesa
della Madonna delle Grazie, non è la chiesa più antica di Celano come da sempre
saputo, ma probabilmente è la più antica di tutta la Marsica. Infatti la sua
primogenita fondazione risale all’anno 165 d.c. eretta per accogliere...
I MARSI – Scultura su tronco di castagno
In questa epica terra, la cui storia
affonda nelle profondità del mito, le anime degli uomini si elevavano fino al
divino. In quei tempi leggendari, essi, erano predestinati all'immortalità,
destinati a lasciare un'impronta indelebile tra le maestose montagne, scolpiti
non solo dal soffio dei venti, ma...
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Secondo la versione accreditata dalla storio-grafia locale,
la fondazione dell’edificio andrebbe ricondotta entro la metà del Duecento
quando Celano venne ricostruita nel sito attua-le dopo che il precedente
insediamento sul monte Tino, circa un chilometro a Nord, era stato
distrutto nel 1223 da Federico II che aveva risparmiato...
LA CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE.
Originariamente chiamata San
Giovanni Caput Acquae, fu edificata dal vescovo Celanese Pandolfo
che nel 1059 vi tumulò le ossa dei Santi Martiri, da allora protettori di
Celano.
Nel XII secolo la Chiesa di San Giovanni caput Acquae diventò
una delle piu importanti chiese...
Gualtieri D’Ocre.
Nacque presumibilmente intorno al 1200, era egli uno de' nobili rampolli della famiglia nobilissima de'Gran Conti de' Marsi. Berardo suo avo usciva dallo stipite de' Conti di Albe; e dal contado di Ocre, al suo dominio...
Elisabetta e la livella che non cancella
Chiarito che noi italiani non abbiamo tempo di giudicare i regnanti Inglesi perchè abbiamo già abbastanza problemi a casa nostra; chiarito che le monarchie ad alcuni popoli hanno portato benefici e ad altri lutti e disperazioni; non è giusto che chiunque una...