26 Ottobre 1860: L’incontro di Teano ed il licenziamento di Garibaldi.
Il 26 ottobre 1860 è la data dello storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, confuso dalla storiografia ufficiale nei significati e pure nella località in cui si svolse.
I libri di storia riportano Teano, che in realtà è il luogo in cui si salutarono dopo aver cavalcato insieme. Il saluto...
Usi in cucina a Celano (La Pecora)
In tempi lontani quando non esistevano frigoriferi e nemmeno l’energia elettrica, i pastori avevano anche la problematica della conservazione della carne qualora morissero capi di animali. Per sopperire alla necessità della conservazione della carne, due erano le ricette:
Una era la “MECISCHIA” o “MESISCHIA” ancora...
STUDIO SINTETICO SULL’ARTE METALLURGICA FUCENSE CON RIFERIMENTO ALLA MOBILITÀ E ALLO SVILUPPO DELL’ANIMALE FANTASTICO, la CHIMERA
MOBILITÀ E
STUDIO SUI DISCHI CORAZZA-ORNAMENTALI
Questo
studio riassuntivo sull'arte metallurgica fucense, si occupa principalmente della
produzione dei dischi corazza (cardiophilax) e quella dei dischi ornamentali
femminili.
Tale
lavoro anche se breve e riassuntivo, pone l'obiettivo su quella che fu' l'arte
fucense...
In viaggio nel territorio della Contea di Celano e precisamente nella Baronia di Castelvecchio Calvisio… a BOMINACO
Breve cenno storico: Il dominio sul territorio passa di mano in mano: ai Conti dei Marsi subentrarono gli Acquaviva; nel 1309 Corrado I era Signore di Castelvecchio; Nel 1384 Carlo III di Durazzo concesse la terra di Castelvecchio ai Conti di Celano. In seguito...
TOZZ I VUCCON
Riscrivere il nome di alcuni luoghi delle mie montagne e come risentire la voce di mio padre cresciuto fra esse. Mio padre, che da ragazzino come molti altri a Celano, sapeva anche il nome dei fili d’erba lungo i pendii.
Alcuni nomi di essi: SFERRACAVAIJ;...
CELANO DA SCOPRIRE
Dalla odierna Celano, guardando a nord verso la Serra, si vede una verde pineta, una volta luogo di querce e faggete, e sede dell’antica dimora dei Conti dei Marsi, i Berardi originari della Borgogna..
Quel nido di falco imprendibile arroccato fra le balze a strapiombo,...
EROI IN UN PAESE MISERO NELLA RAGIONE.
Le masse non hanno mai conosciuto la sete della verità. Hanno bisogno di illusioni e a queste non possono rinunciare. L'irreale ha costantemente in esse la precedenza sul reale, soggiacciono all'influsso di ciò che non è vero quasi altrettanto che a quello di ciò...
Il “LUOGO” CELANO
Un luogo è, secondo gli studiosi, un’area
circoscritta che acquisisce la sua essenza grazie a un principio unificatore. La
localizzazione,
la forma, la struttura, l'attività che si fà in esso, concorrono a
differenziare un luogo dagli altri, ma il suo carattere distintivo scaturisce
essenzialmente dai valori, dai...
SCì SCURE (SCURA MAJE)- MARAMMI’ (MARA MAJE)
Voglio dedicare a tutte quelle donne che hanno perso un loro caro a causa della guerra, in special modo in quella ancora in corso in Ucraina, un recente studio riguardante delle parole in dialetto, un tempo usate di frequente. Nella Marsica...