giovedì, Giugno 1, 2023

Epigrafe di una donna etrusca a Sardellino.

Epigrafe in calcare con iscrizione entro semplice cornice. alt. cm 42; largh. cm 51; spessore non misurabile; lettere cm 5-6. trovata nel territorio di aielli, in contrada ‘le Margini’. attualmente è murata in un fabbricato della famiglia villa, presso celano, al km 47,9 della...

CHI SIAMO

CAMMINARE E IN OGNI PASSO PENSARE DI SEGUIRE LE ORME DEI MIEI ANTENATI; SENTIRE IL RUMORE DEI LORO PENSIERI E NUTRIRMI DELLA RICERCA CONTINUA SU CHI SIAMO STATI; VIVERE NEL PRESENTE ORGANIZZANDO IL FUTURO ATTRAVERSO IL PASSATO; SAPERE DI ESSI È COME CONOSCERE DA DOVE NASCE UN ...

Santi Martiri celanesi inclusi nella “Acta Santorum”

Fino al 1630 i Santi Martiri  non erano inseriti negli Acta Santorum,  (in italiano "Atti dei santi") che costituiscono una raccolta di documenti relativi ai Santi della Chiesa. "(...) solo nell'editio auctior post baroniana del 1630 compare al 26 agosto la commemorazione di S. Simplicio e...

Istituzione della Dogana delle Pecore di Foggia

La pacificazione del Regno di Napoli, dopo gli aspri anni di lotta fra svevi e angioini, permise la riorganizzazione della pastorizia transumante. Carlo I, primo sovrano angioino di Napoli, migliorò e accrebbe...

CELANO: da Cele di Aielli e San Vittorino alla Domus Romana di San Potito di Ovindoli, dal Castrum Oretino al Castrum su Monte Tino, e poi finalmente arrivare...

Cominciamo con il dire che le più antiche presenze umane nel territorio di Celano sono documentate a partire da 18.000 anni fa, l’uomo comunque, anche se con presenze stagionali legate alla caccia, già occupava anche se non stabilmente questi territori da 150 .000 /...

GIOVANNI da Celano.

GIOVANNI  (Iohannes de Celano). – Nacque a Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del Nostro Tommaso qualche studioso afferma addirittura che sia il Fratello di sangue…   Giovanni altra Gloria Celanese che conobbe e seguì Francesco, Scrisse “Gesta abbreviata”, ossia...

Gli epitaffi alla cultura

Rapidamente, nel corso degli anni è avanzato il suo definitivo crollo. Una schiera di pseudo acculturati l'hanno affossata definitivamente. Era già in stato vegetativo da tempo, in coma irreversibile, ma poi sono arrivati loro, figli del potere e per un pugno di dollari, hanno estirpato...

STUDIO SINTETICO SULL’ARTE METALLURGICA FUCENSE CON RIFERIMENTO ALLA MOBILITÀ E ALLO SVILUPPO DELL’ANIMALE FANTASTICO, la CHIMERA

MOBILITÀ E STUDIO SUI DISCHI CORAZZA-ORNAMENTALI Questo studio riassuntivo sull'arte metallurgica fucense, si occupa principalmente della produzione dei dischi corazza (cardiophilax) e quella dei dischi ornamentali femminili. Tale lavoro anche se breve e riassuntivo, pone l'obiettivo su quella che fu' l'arte fucense...

Senza famiglia sul Sirente

Dopo aver perso la madre, venne dopo varie peripezie, il giorno in cui inizia a fare il garzone - pastore. Lui, un piccolo che nemmeno sapeva condurre un gregge, viene iniziato nel trasporto del formaggio e viveri in montagna e...

I MOTI REAZIONARI A CELANO.

L'Unità d'Italia a Celano, non fu per niente accolta benevolmente, anzi........ Atti del Convegno sul Brigantaggio a Celano. Giancarlo Sociali    

ULTIMI ARTICOLI

i più letti