ULTIMI ARTICOLI
Tutti
Abbandono di rifiuti… Anche e soprattutto una questione morale e di senso civico.
Tu… che spari a zero su chi secondo te dovrebbe controllare e non controlla, dimenticandoti che essere presente su decine e decine di chilometri...
Il casale Verticchio e Santa Scolastica.
Oggi parleremo, di una cosa tanto vicina a noi storicamente e religiosamente parlando, ma che sembra non appartenerci, perchè posta in un territorio distante,...
Usi in cucina a Celano (La Pecora)
In tempi lontani quando non esistevano frigoriferi e nemmeno l’energia elettrica, i pastori avevano anche la problematica della conservazione della carne qualora morissero capi...
Colonne romane di Brindisi. (Dal viaggio “Sulle tracce di Federico II” )
Le colonne romane di Brindisi, sono forse il monumento simbolo di Brindisi, poste davanti al suo magnifico e millenario porto naturale ed alla fine...
Ultimi articoli
ULTIMI ARTICOLI
STUDIO SINTETICO SULL’ARTE METALLURGICA FUCENSE CON RIFERIMENTO ALLA MOBILITÀ E ALLO...
MOBILITÀ E
STUDIO SUI DISCHI CORAZZA-ORNAMENTALI
Questo
studio riassuntivo sull'arte metallurgica fucense, si occupa principalmente della
produzione dei dischi corazza (cardiophilax) e...
Re Fajone (progetto recupero)
A RE FAJONECon il vento d’inverno, il vecchio RE è stato squarciato, ma nessun vento riuscirà mai a staccarlo dalla sua terra,...
LE LOTTE PER IL FUCINO
Sembra
esserci un ritorno di interesse verso il mondo contadino. Un interesse forse falso, dettato solo dalla
cosiddetta filiera green e a chilometro zero....
Il terremoto in Irpinia ed un nord leghista, gia’ sempre e...
L'italia con questo terremoto, possiamo dirlo, all'inizio
si uni' davvero. Troppi i morti e troppi i feriti, come furono troppi i
senzatetto.
Tommaso da Celano il “Beato”
Certo è che Tommaso, fu un importantissimo personaggio del
culto di San Francesco, se non proprio il gestore del culto stesso. Come dice
Raimondo...
Tommaso di Celano
Thomasius
comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano
Terzo figlio di Trasmondo. “Il 1° fu Riccardo,...
Salviamo l’arte
“Dovete studiare e imparare per farvi un’opinione vostra sulla storia e su tutto, se la mente è vuota le opinioni uno non...
La “conca” e le donne d’Abruzzo
In ogni casa c'era la "Conca", recipiente realizzato in rame con due manici ad ansa.
La conca abruzzese ha...