Ruggero II Berardi e l’anello “perduto”
-------- La ricerca su un irritrovabile (da parte mia) anello, appartenuto ad un Conte di Celano, mi spinge ad intraprendere ricerche e percorrere a ritroso la storia partendo da Jacovella di Celano per arrivare ad un suo avo, il Conte Ruggero II....
Celano – Percorso storico culturale Torri e Madonne
Amici di Celano, sono a chiedervi di sponsorizzare, il percorso turistico culturale delle "Torri e Madonne". Tale iniziativa, deve tendere a salvare quelle bellezze artistiche e storiche della nostra città. Sono anni ormai che alcune situazioni versano...
ANGIZIA è MEDEA ?
Leggendo
alcuni scritti antichi, ed uno studio di MARIA JENNIFER FALCONE, sulla possibile
intersezione
fra Angizia e Medea, sembrano esserci delle possibilità di poter rappresentare con
Angizia, Medea e viceversa .
Chiaro
che il culto di Angizia, rappresenta un...
L’UNITA’ D’ITALIA ATTRAVERSO L’ENEIDE, COMINCIANDO CON LA GUERRA MARSA – SOCIALE – ITALICA (bellum Italicum, bellum sociale, bellum Marsicum), PER FINIRE AL 1860
Moneta della Guerra Sociale
Nel 91' a.c. per la prima volta con tanto di
raffigurazione monetaria, appare il nome ITALIA. Questa scelta fu adottata dai
popoli definiti italici, per combattere Roma contro il mancato riconoscimento ad
essere cittadini romani (agevolazioni e...
Storia dei monasteri San Nicola e San Rufino a Forca Caruso
Tre
istituzioni religiose, secondo i documenti scritti, confermati anche da una
lunga e costante tradizione, risultavano ubicati lungo la consolare via
Valeria, nei pressi del valico odierno di Forca Caruso (che nel medioevo era
detto Furca Ferrati o Forca di Ferrati o semplicemente Forca Ferrato) facente
parte...
Le vie della religione
Nel
mondo pastorale la religione ricopre un ruolo a dir poco fondamentale. Sono
molte infatti le tracce di santuari, chiese e cappelle lungo i tragitti dei
tratturi. Si potrebbe tranquillamente affermare che la religiosità ha
conosciuto il suo sviluppo proprio in relazione alla transumanza visto che...
La nascita del Regio Tratturo nella Contea celanese
Nonostante
l’appoggio dato alle armi angioine dai Caldora nella successione al Regno di
Napoli, la morte di Giacomo nel 1439 e la sconfitta del figlio Antonio nel 1442
da parte di Alfonso d’ A r a g o n a , Iacovella riuscì a sposarsi...
Istituzione della Dogana delle Pecore di Foggia
La
pacificazione del Regno di Napoli, dopo gli aspri anni di lotta
fra
svevi e angioini, permise la riorganizzazione della pastorizia
transumante.
Carlo I, primo sovrano angioino di Napoli, migliorò
e
accrebbe...
La transumanza nella Marsica fra Impero Romano e Dogana di Foggia
Fiera di Celano mese di Settembre prima della transumanza
La
caduta dell’Impero Romano coincise con le invasioni barbariche
e
significò la dismissione dell’allevamento ovino per ovvi motivi
di
sicurezza e di saccheggi che le popolazioni...
IL TRATTURO CELANO – FOGGIA NEL RISORGIMENTO
Il generale spagnolo José Borges (Catalogna, 1813 – Tagliacozzo, 8 dicembre 1861) fu inviato da re Francesco II di Borbone per riconquistare il Regno delle Due Sicilie dopo l’Unità d’Italia. Dopo aver rotto con il brigante Carmine Crocco, il piccolo contingente...