mercoledì, Luglio 16, 2025

La “conca” e le donne d’Abruzzo

0
In ogni casa c'era la "Conca", recipiente realizzato in rame con due manici ad ansa.  La conca abruzzese ha il fondo concavo e l'imboccatura larga con un restringimento un po' più sopra della metà, che le dona la caratteristica forma. e che serve a stabilizzarla...

Fossa (AQ) – Chiesa Santa Maria ad Cryptas

0
La Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, a Fossa (Aq) è un vero e proprio caposaldo dell’ arte medievale abruzzese. Presumibilmente la chiesa è stata costruita inizialmente come tempio in stile romano-bizantino nel IX o X secolo d.C. con una cripta dalla quale ne derivò il...

La necropoli di Fossa,

0
La necropoli di Fossa, una delle zone archeologiche più importanti d’Italia: è chiamata la Stonehenge d’Abruzzo La necropoli di Fossa ebbe una continuità di frequentazione di quasi mille anni, dal IX al I sec. a. C., e sono state rivenute anche tracce di precedenti...

I cavatori di ghiaccio del Sirente

0
Si lasciava la falce ed il falcetto, per imbracciare asce, segoni, martelli e scalpelli. Si lasciava il grano e la piana rovente del fucino, e si saliva sulle alte vette del monte Sirente. Era un mestiere provvisorio, come diremmo oggi, part time o a tempo brevissimo determinato. Era...

Ultime pubblicazioni